Menu principale:
Chi siamo
Nato nel 1976 a Udine, ha intrapreso lo studio del canto con M. Guggia, E. Anvelt, S. Lowe, B. Prior, A. Vitiello ed attualmente č seguito dal baritono Domenico Balzani. Ha seguito, inoltre, corsi di perfezionamento con R. Blake, R. Kabaivanska, C. Desderi e R. Kettelson.
Inizialmente si č dedicato molto al repertorio sacro soprattutto alla riscoperta di compositori e musiche locali.
Per quanto riguarda il grande repertorio concertistico e sacro, vanno citate le sue interpretazioni dei Carmina Burana di Orff, della Messa da Requiem, Kronungsmesse e Vesperae Solemnes de Confessore di Mozart, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Te Deum di Charpentier, il Requiem di Donizetti, Verdi e Dvorak, alcune cantate e l'Oratorio di Natale di J. S. Bach, il Magnificat e il Dixit Dominus di Vivaldi, il Dixit Dominus di Haendel, Stabat Mater di Schubert e Stabat Mater e Salve Regina di Haydn, la Messa a tre voci maschili e la Risurrezione di Cristo di Perosi, il Vaticinio di De Zorzi, la Misa Criolla di Ramirez e l'esecuzione in prima assoluta della Messa Solenne di Verdi al Teatro Ponchielli di Cremona.
E' vincitore, tra gli altri, di alcuni prestigiosi Concorsi Internazionali tra i quali l'As.Li.Co di Milano e l'VIII Festival della Lirica di Sanremo.
Ha collaborato con prestigiose formazioni corali ed orchestrali tra cui la "Fondazione Arena" di Verona per la quale ha tenuto numerosi concerti e la "Arena Sferisterio" di Macerata.
Ha effettuato delle registrazioni televisive per RAI 1, su RAI 2 a fianco del soprano Katia Ricciarelli e per RAI 3.
Debutta in ambito operistico con il ruolo di Don Carissimo ne "La Dirindina" di Martini, operina del '700.
Nel 2001 inizia la sua carriera interpretando il Dottor Cajus nel Falstaff di Verdi e Goro nella Madama Butterfly per l'As.Li.Co di Milano e successivamente quello di Daniele nella "Betly" di Donizetti a Pordenone; per il Festival di Montepulciano č Paolino ne "Il matrimonio segreto" di Cimarosa e Don Basilio e Don Curzio ne "Le Nozze di Figaro" di Mozart.
Nel 2002 a Faenza interpreta Ubaldo nell' "Armida e Rinaldo" di Sarti, edito dalla casa discografica Bongiovanni; successivamente i quattro ruoli di Andrčs, Cochenille, Frantz, Pitichinaccio ne "Les Contes d'Hoffmann" di Offenbach per l'As.Li.Co. Partecipa a due produzioni al Teatro alla Scala di Milano e precisamente "Le Nozze di Figaro" di Mozart (Don Basilio e Don Curzio) dirette dal M° Riccardo Muti e Madama Butterfly di Puccini (Goro) diretta dal M° Carlo Rizzi. Al Teatro Verdi di Trieste canta in "Rita" di Donizetti (Beppe).
Torna al teatro alla Scala di Milano nell'anno successivo, il 2003, con l'opera in prima esecuzione mondiale "Vita" di Marco Tutino ed anche al Verdi di Trieste nel ruolo di Arlecchino ne "I Pagliacci" di Leoncavallo diretto dal M° De Bernard. A Pordenone č il Duca di Mantova nel "Rigoletto" di Verdi ed ancora per l'As.Li.Co di Milano Pong nella "Turandot" di Puccini (dir. De Bernard). Per il Teatro Verdi di Salerno porta la prima esecuzione assoluta del "Barbiere di Siviglia" di Rossini in India nelle cittą di Bombay e Nuova Delhi interpretando il Conte d'Almaviva. Diversi teatri della Germania tra cui Francoforte, Norimberga, Stoccarda, Bamberg, Rosenheim, Ulm lo vedono protagonista ne "La Traviata" di Verdi nel ruolo di Alfredo.
Nel 2004 č il protagonista per La Fenice di Venezia a Bassano nella "Lucia di Lammermoor" di Donizetti nel ruolo di Edgardo; č inoltre il Duca di Mantova per il Teatro alla Scala di Milano ad Atri (TE) nel "Rigoletto" di Verdi. E' Nemorino ne l' "Elisir d'amore" di Donizetti a Pordenone e Macerata. E' nuovamente Alfredo ne "La Traviata" a Villach, Udine e Belluno e Fadinard ne "Il Cappello di Paglia di Firenze" di Rota al teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Con l'opera Maometto II di Rossini (Erisso e Selimo) torna alla Fenice di Venezia nel 2005 diretto da Claudio Scimone e con la regia di Pier Luigi Pizzi. Sempre di Rossini interpreta "La Cenerentola" (Don Ramiro) al Teatro Politeama di Lecce, il Conte d'Almaviva ne "Il Barbiere di Siviglia" a Udine e il Mosč in Egitto (Mambre) al Teatro Verdi di Sassari. E' Ruiz nel "Trovatore" di Verdi in diversi teatri veneti. Sempre nello stesso anno č di nuovo Arlecchino ne "I Pagliacci" di Leoncavallo per il "Luglio Musicale" di Trapani. Per l'As.Li.Co canta ancora nel doppio ruolo tenorile de "Le Nozze di Figaro" di Mozart. Quest'anno lo vede di nuovo protagonista ne "La Traviata" in tournče nel Trentino.
Con la regia di Enzo Dara nel 2006 interpreta il ruolo di Lindoro ne "L'Italiana in Algeri" di Rossini alla Greek National Opera di Atene e successivamente č Werther nell'omonima opera di Massenet al Rosetum di Milano; viene invitato a San Paolo in Brasile per cantare il ruolo di Tebaldo ne "I Capuleti e Montecchi" di Bellini. Nello stesso anno interpreta tre ruoli donizettiani: "L'Elisir d'amore" (Nemorino) per la Fondazione Toscanini di Parma al Teatro Sociale di Mantova (regia E. Dara) e ad Ercolano (NA); il "Don Pasquale" (Ernesto) al Teatro della Fortuna di Fano ed al Teatro Sociale di Grosseto e la "Rita" (Beppe) a Moena (TN). Nei teatri di Trento, Bolzano e Rovigo č Don Curzio ne "Le nozze di Figaro" di Mozart nella produzione di M. Martone proveniente dal S. Carlo di Napoli.
Nel 2007 interpreta un altro ruolo rossiniano al Teatro Coccia di Novara ovvero Narciso ne "Il turco in Italia" (regista B. De Tommasi); ritorna al Teatro Politeama di Lecce con "La notte di un nevrastenico" di Rota interpretando il Commendatore. Al Teatro dell'Opera di Roma prende parte a tre prestigiosi allestimenti: "le Campanule" di Renosto in cui incarna il ruolo di protagonista maschile (regia di Tito Schipa Jr.), Wozzeck di Berg (Der Narr) con la direzione di Gianluigi Gelmetti e regia di Giancarlo Del Monaco e "Mosč in Egitto" di Rossini (Mambre). A Dublino e Limerick č Ferrando nel "Cosģ fan tutte" di Mozart e al Teatro Principal de Palma č Pang nella "Turandot" di Puccini.
Nel 2008 al Teatro Sociale di Rovigo č Zorzeto nell'opera di Wolf-Ferrari "Il Campiello"; al Teatro Coccia di Novara rinnova la collaborazione con il regista Beppe De Tommasi nell'"Adriana Lecouvreur" di Cilea (l'Abate di Chazeuil). E' ancora Ferrando nel "Cosģ fan tutte" di Mozart a Udine e Nemorino a Lecce con la regia di Tito Schipa Jr. Riceve l'invito per una doppia collaborazione, nella stessa stagione, con la Scottish Opera per due opere verdiane: "Falstaff" nel quale interpreta il ruolo dell'innamorato Fenton e "La Traviata" (Alfredo) con la regia di David McVicar; queste produzioni lo vedranno protagonista nelle cittą di Glasgow, Edinburgo, Aberdeen, Inverness.
Canta al Teatro Carlo Felice di Genova nel 2009 ne "Il Turco in Italia" di Rossini (Albazar) e riprende le recite de "La Traviata" per la Scottish Opera nelle cittą di Glasgow e Belfast. Con la regia di Pier Luigi Pizzi prende parte a "Die Tote Stadt" di Korngold al Teatro Massimo di Palermo nel ruolo del Count Albert. Per il Maggio Musicale Fiorentino, diretto dal M° Seiji Ozawa e con la regia di Laurent Pelly, č ne "La piccola volpe astuta" di Janacek. Chiude l'annata debuttando il ruolo di Elvino ne "La Sonnambula" di Bellini al Teatro Persio Flacco di Volterra.
Nell'anno 2010 č stato protagonista a Lecco ne "La Traviata" di Verdi e ne "La Cenerentola" di Rossini e in Finlandia, al Teatro di Mikkeli, interpreta il Don Pasquale di Donizetti; ha inoltre interpretato il Barbiere di Siviglia diretto dal maestro John Neschling in Brasile nelle cittą di Belo Horizonte, Porto Alegre, Curitiba, Florianopolis, Manaus, Santos, San Paolo, Ribeirao Preto e Rio De Janeiro ed "Il matrimonio segreto" a Praga.
Nel 2011 per il Teatro Verdi di Trieste ha interpretato il "Samson et Dalila" di Saint-Saens e la "Salome" di R. Strauss (diretto da Reck e con la regia di Lavia). Successivamente al San Carlo di Napoli ha cantato "Les Vepres Siciliennes" di Verdi diretto da Gelmetti.
Nel 2012 č stato Pang nella Turandot al Teatro Carlo Felice di Genova con la regia di Montaldo. Ha debuttato con successo nel triveneto il ruolo di Camille de Rosillon ne "La vedova allegra" di Lehar; debutta inoltre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nel capoluogo friulano il "Don Giovanni" di Mozart nel ruolo di Don Ottavio. Al teatro Bellini di Catania č Lindoro ne "L'Italiana in Algeri" di Rossini (regista Mirabella) e al Teatro San Carlo di Napoli č Gastone ne "La Traviata" di Verdi diretto da Mariotti e con la regia di Ozpetek.
Nel 2013 ha ripreso la "Vedova Allegra" a Pordenone ed assieme al Teatro San Carlo ha cantato "La Traviata" ad Honk Kong. Presso il Teatro Pirandello di Agrigento č stato il Conte d'Almaviva ne "Il Barbiere di Siviglia" ed Alfredo ne "La Traviata" in Trentino. Ha partecipato, assicurandosi un ruolo per la stagione 2015, al XV Great Opera Tenors a Szczecin in Polonia. E' stato protagonista in numerosi concerti soprattutto serate dedicate al bicentenario verdiano.
Il 2014 lo vede protagonista, nel ruolo di Ernesto nel "Don Pasquale" di Donizetti, assieme al celebre basso Simone Alaimo che cura per l'occasione anche la regia. La cornice č il Teatro Bellini di Catania. Torna nel teatro della sua cittą, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, come protagonista nella prima assoluta europea di "Va vilote puartade dal vint" di Kubik nel ruolo di Tunin. A fine anno č Ponzio Pilato nel "Das Liebesverbot" di Wagner per l'apertura di stagione del Teatro Verdi di Trieste.