Menu principale:
Curiosità
Sono ormai passati trent'anni da quando la Corale Polifonica di Montereale Valcellina, ha raccolto il testimone della tradizione corale territoriale che l'ha portata a ricercare e sviluppare con passione diversi repertori, quali il polifonico rinascimentale sacro e profano, il barocco, il romantico e tardo romantico a cappella, nonché quello della tradizione folcloristica ed ultimamente, grazie al lavoro del maestro Maurizio Baldin, della tradizione lirico teatrale. Negli anni recenti quindi si è dedicata alla coralità espressa in ambito teatrale, coadiuvati dai registi Luigi Todarello e Massimo Somaglino, allestendo interamente le opere di Gaetano Donizetti "IL CAMPANELLO" e "BETLY", riscuotendo successo di critica e di pubblico.
Importante successo della Corale, vede protagonista il Maestro Baldin nel ruolo di compositore, per la messa in scena della Sacra rappresentazione dal titolo "IL PIANTO MUTO DELLE MADRI" che impiega testi del poeta friulano Padre David Maria Turoldo e si è avvalsa dalla collaborazione della Compagnia teatrale Retroscena di Spilimbergo prima, e degli attori Carla Lugli e Werner Di Donato poi, per la parte dedicata alla recitazione. A questo spettacolo ha fatto seguito l'opera a commissione della composizione e dell'esecuzione delle musiche di scena per la "MEDEA" di Euripide interpretate dalla Corale che ha affiancato la protagonista della tragedia interpretata da Franco Branciaroli, primo attore del Piccolo teatro di Milano.
Di recente ha avuto modo di far conoscere al pubblico "IL TRITTICO MARIANO" di Don A. Foraboschi.
Nella ricorrenza dei 250 dalla nascita di W. A. Mozart ha affrontato lo studio della "MESSA DELL'INCORONAZIONE" con debutto presso il Teatro G. Rossini di Pesaro, seguite poi da una serie di repliche nel Nord Italia.
E' stata protagonista nella duplice veste di organizzatrice ed esecutrice nell'Estate 2007 di una serie di Concerti dei "CARMINA BURANA" di Carl Orff.
L'anno successivo ha presentato la "NONA SINFONIA " di L. Van Beethoven, concludendo il 2008 con l'esecuzione nei concerti Natalizi del "DIXT DOMINUS" RV 594 di A. Vivaldi.
Nell'anno 2009 si è aggiunta al repertorio della Corale è la monumentale "MESSA DA REQUIEM" di Giuseppe Verdi.
Mantiene continui scambi di collaborazione con altre formazioni corali ed orchestrali ospitando compagini di alto livello artistico e presentandosi ad un vasto pubblico in Europa con interessanti programmi musicali.