Menu principale:
Curiosità
Direttore d'orchestra, di coro, pianista, compositore e arrangiatore italiano noto per le sue interpretazioni a livello internazionale; ha diretto numerosi concerti in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Ungheria, Slovenia, Polonia, Messico e Corea del Sud.
Baldin si è specializzato nella produzione di opere liriche della tradizione italiana. Negli ultimi anni ha diretto con grande successo: Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di W. A. Mozart; L'Elisir d'Amore, Il Campanello e Betly di G. Donizetti; Tosca, La Bohème e Madama Butterfly di G. Puccini; Cavalleria Rusticana di P. Mascagni; La Traviata, Nabucco, Aida e Un ballo in maschera di G. Verdi e La Medium de G. C. Menotti.
Diplomato in pianoforte, musica e direzione corale presso il Conservatorio di Udine, ha studiato composizione con D. Zanettovich e direzione d'orchestra con G. Serembe presso l'Academia Pescarese, con gratificanti risultati. Ha perfezionato la sua formazione seguendo diversi corsi, soprattutto nell'ambito della musica da camera e della direzione corale con O. Danzi, J. Dorfmann, G. Mayer, B. Canino, G. Acciai, S. Woodbury, P. Righele.
Si sono distinte anche le sue interpretazioni nel settore lirico sinfonico. In questo campo possiamo evidenziare la direzione del Requiem di G. Verdi, la Nona Sinfonia di Beethoven e Carmina Burana di Carl Orff.
Tra i suoi lavori compositivi emergono la musica per la messa in scena della "Medea di Euripide", opera che ebbe come protagonista Franco Branciaroli, prime attore del Teatro "Piccolo" di Milano.
È stato direttore di numerose orchestre, tra le quali troviamo: l'Orchestra Sinfonica di Pescara; l'Orchestra del Teatro "I. Zajc" di Rijeka, Croazia; la Komorni Orkester di Vrhnika, Slovenia; l'Orchestra della Città di Pordenone; l'Orchestra "Accademia Vivaldiana" di Venezia; l'Orchestra "Filarmonica di Verona"; l'Orchestra "Solisti Classici Italiani" di Milano, l'Orchestra del Collegium Simphonium di Padova; l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto"; l'Orchestra da camera "Città di Pesaro" e l'Orchestra "Sinfonica G. Rossini" ambedue di Pesaro; l'Orchestra Sinfonica di Como; l'Orchestra Sinfonica dell' Accademia Musicale "F. Chopin" di Varsavia, Polonia; l'Orchestra del Teatro dell' Opera di Kharkov, Ucraina; l'Orchestra Sinfonica di Bacau, Romania e l'Orchestra Cafa Musica di Seul.
Come direttore corale ha avuto a suo carico la L.I.O. (Lírica Italiana Opera) di Tokio, il Coro Lirico Opitergino, il "Coro Lirico Voci del Piave", la "Corale Polifonica di Montereale", il "Coro del Collegium Symphonium Veneto" e il "Coro Lirico dell'Opera Stage", per menzionarne alcuni.
Baldin ha lavorato in importanti produzioni musicali nelle quali ha diretto solisti di fama mondiali come la soprano Katia Ricciarelli ed il violinista Félix Ayo. Inoltre ha partecipato a produzioni liriche sotto la direzione scenica di Claudio Del Monaco.
È docente titolare presso il Conservatorio di Musica di Cosenza, Italia, nella cattedra di Direzione di Coro e nel "Master per Cantanti e Pianisti accompagnatori" dell' Accademia Europea del Canto Lirico in Corea del Sud; scrive per le Edizioni musicali "Pizzicato" di Udine; trascrive opere di autori italiani della tradizione popolare, oltre che fungere da revisore di opere inedite.