Menu principale:
Curiosità
Nata in provincia di Gorizia, inizia giovanissima lo studio del canto lirico seguita negli anni da Alessandro Vitiello.
Debutta, giovanissima, al Teatro La Fenice di Venezia come Juliette in Roméo et Juliette, seguono Zerlina in Don Giovanni al Teatro Olimpico di Vicenza, Contessa ne Le Nozze di Figaro al Palau de les arts di Valencia, Fiordiligi in Così fan tutte e Serpina ne La serva padrona con l'As.Li.Co. di Milano, Il matrimonio segreto ad Ankara, Izmir, Istanbul e Praga; La Bohème al Teatro Verdi di Sassari ed a Lecco; Il campanello, Don Pasquale e L'Elisir d'Amore a Bergamo e a Tokyo.
La naturale evoluzione della sua vocalità verso una dimensione drammatica le ha permesso di debuttare, con un lusinghiero successo personale, il ruolo di Elvira nell'Ernani di Verdi.
In ambito sinfonico è interprete dell'Exultate Jubilate, dei Vesperae Solemnes e del Requiem di Mozart, dello Stabat Mater di Franz Joseph Haydn, del Gloria, Dixit Dominus e Lauda Jerusalem di Vivaldi, del Sogno di una notte di mezz'estate di Mendelssohn e nel repertorio del Novecento, dei Carmina Burana di Carl Orff, della Resurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi e della Misa Criolla di Ariel Ramirez.
Perfezionatasi con il Trio di Trieste e con Michael Flaksman nel repertorio cameristico, si è aggiudicata il primo premio assoluto ed il premio speciale "Renova Palace" presso la Rassegna di Musica da Camera "I Giovani per i Giovani" di Ravenna e il primo premio assoluto al Concorso "Lilian Caraian" di Trieste.
Protagonista di numerosi concerti lirici, recentemente ha debuttato come Donna Elvira nel Don Giovanni al Teatro Giovanni da Udine.